Ricerca e Collaborazioni con Istituzioni formative
Importanti collaborazioni con Istituzioni formative
Sin dalla sua costituzione, ISFOR Formazione e Ricerca ha sempre ricercato il potenziamento della propria offerta formativa interaziendale attraverso intese progettuali e programmatiche con le più prestigiose istituzioni formative nazionali.
La Ricerca
Le attività propedeutiche alla progettazione e alla realizzazione degli interventi formativi proposti da ISFOR Formazione e Ricerca si avvalgono, coerentemente con linee guida del sistema qualità dell’istituto, dell’elaborazione quantitativa e dell’approfondita analisi dei giudizi formulati dai partecipanti e dai docenti al termine di ogni esperienza formativa.
Inoltre, al fine di verificare le ricadute delle azioni formative sulle attività aziendali, lo staff dell’istituto è in continuo contatto con gli imprenditori e con i capi del personale delle imprese utenti. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire la massima coerenza dei corsi e dei seminari con le effettive attese delle aziende, dall’altro favorire il costante miglioramento della didattica attraverso l’attento monitoraggio dei lavori in aula.
Con l’avvento dei fondi interprofessionali si è infine avvertita l’esigenza di costituire un comitato di sorveglianza scientifica, formato da esperti sociologi e metodologi, chiamato sia a svolgere ricerche imperniate sull’evoluzione dei fabbisogni formativi, sia a definire le linee d’indirizzo orientate a individuare e valutare le competenze acquisite dai partecipanti agli interventi formativi offerti nell’ambito dei piani formativi territoriali e settoriali finanziati con risorse di sistema.
Scenari & Tendenze
Unitamente al Comitato Piccola Industria e al Gruppo Giovani Imprenditori dell’Associazione Industriale Bresciana, ISFOR Formazione e Ricerca offre alle imprese un’occasione d’incontro periodica dedicata all’analisi sia della situazione congiunturale corrente, sia delle dinamiche dei prezzi delle principali materie prime quotate sui mercati mondiali. Con cadenza quadrimestrale, i seminari denominati “Scenari & Tendenze” si propongono di far fronte ai diffusi fabbisogni di corretta informazione economico-finanziaria, aggiornando l’andamento delle variabili macroeconomiche e delle quotazioni di commodities fondamentali nei processi produttivi delle imprese bresciane.
Commodity Markets Research Center
Il successo dell’iniziativa “Scenari & Tendenze” ha favorito la costituzione, nel 2011, del Commodity Markets Research Center (CMRC Brescia): un organismo super partes – promosso dal consorzio Università & Impresa, dalla Camera di Commercio di Brescia e dall’Associazione Industriale Bresciana – in grado di fornire in modo sistematico alle imprese i dati e le analisi utili per l’ottimizzazione delle scelte di gestione concernenti gli approvvigionamenti di materie prime.
Il CMRC Brescia prende le mosse dalla consapevolezza che l’ampiezza e la frequenza delle fluttuazioni dei prezzi delle commodities quotate sui mercati regolamentati e over the counter sono ormai tali da generare persistenti fattori di rischio in grado di compromettere i margini operativi delle imprese impegnate nelle attività industriali tipiche della provincia di Brescia. Di qui l’esigenza di fornire alle imprese una sistematica informazione non solo attraverso l’ormai consolidato appuntamento di Scenari & Tendenze, ma altresì grazie ad un originale e innovativo servizio, facilmente accessibile sul sito della Camera di Commercio, imperniato sull’aggiornamento delle dinamiche dei mercati delle materie prime nel periodo intercorrente tra un appuntamento e l’altro di Scenari & Tendenze.
Il contributo delle ricorrenti analisi fornite dal CMRC Brescia, valorizzando i periodici approfondimenti sviluppati nell’ambito di Scenari & Tendenze, consente dunque alle imprese di presidiare sempre meglio le proprie posizioni a rischio, al fine di salvaguardare i margini operativi aziendali insidiati dall’imprevedibilità e dalla volatilità dei mercati finanziari.